News

Vino Nebbiolo : uva pregiata per vini unici

Vino Nebbiolo

Vino Nebbiolo : uva pregiata per vini unici

Vino Nebbiolo : uva pregiata, che produce vini come il Barbaresco e il Barolo.

I vini Nebbiolo come Barbaresco e Barolo sono vini complessi, che i neofiti dell’arte vinicola dovrebbero assolutamente assaggiare.

Questi vini sono prodotti prevalentemente in Piemonte, dove infatti, troviamo il 90% dei vitigni di Nebbiolo nel mondo.

Il vino Nebbiolo, imparentato con la varietà Freisa, è un vitigno estremamente importante tanto da essere considerato un’uva nobile, i suoi vini a base di Nebbiolo sono assurti nel gotha dei vini rossi.

Storia, significato e coltivazione del Vino Nebbiolo delle Langhe

Nebbiolo è il vitigno più antico del Piemonte già noto nel XIII secolo, infatti nella località La Morra, lazona più ampia dove si produce Barolo, è stato ritrovato un documento che risale al 1522 che cita il vitigno “nebilium”.

Il nome del Nebbiolo nasce dalla parola nebbia, fenomeno atmosferico che si riscontra in maniera abbondante nei mesi di Ottobre, nelle Langhe.

Il Nebbiolo è abbastanza sensibile al suo terroir naturale ed esige suolo e posizione molto specifica .

Questo è anche il motivo per cui non è possibile coltivare il Nebbiolo ovunque; infatti i migliori vini nascono da vigneti calcarei con una piena esposizione solare, come succede per le vigne di Barolo e Barbaresco.

Maturazione del vino Nebbiolo

Il Barolo e Barbaresco sono a base di Nebbiolo uva pregiata, prodotti nelle Langhe devono subire un lungo processo di maturazione per far esplodere il proprio potenziale.

Se il tempo di maturazione è troppo breve, infatti, questi vini tendono ad avere tannin troppo avvolgnti e prevalenti nel gusto.

Il bouquet aromatico, infatti, si sprigiona negli anni e per anni si mantiene, per questo i Barolo e Barbaresco possono essere bevuti anche dopo 10/15 anni non vedendo alterati i propri gusti.

Il Nebbiolo è un’uva che germoglia presto, quindi è molto importante proteggerla dalle gelate primaverili, inoltre è un’uva incline a muffe e quindi ha bisogno di una certa cura da questo punto di vista.

Espansione / Gusto

I Nebbiolo è un’uva a buccia spessa, che è anche la ragione per cui sviluppa tannini importanti.

I vini maturi contengono molta acidità e hanno un aroma terroso che ricorda il tartufo.

Sovente, questi vini presentano anche note di catrame, tabacco e/o cioccolato fondente..

Gli aromi fruttati ricordano prugne, uva passa , frutti di bosco e ciliegie.

Spesso scorgiamo anche sentori di fiori, come rose e viole.

Barbaresco e Barolo

Barolo e Barbaresco sono i due vini più importanti ottenuti da uve Nebbiolo, ma nonostante la stessa origine ci sono forti differenze fra i due vini.

Il Barbaresco unisce la forza, la finezza e l’eleganza dei vini a base di Nebbiolo, ma è meno tannico.

Ha una gradazione minima di 12% e viene fatto invecchiare per un periodo di tempo più breve rispetto al Barolo.

I vini Barbaresco vengono invecchiati per due anni, di cui uno in legno, mentre Barolo per tre anni.

I vini Barolo sono molto più tannici e dimostrano la propria eleganza solo dopo diversi anni di maturazione.

I vini Barolo hanno un sapore forte e genuino, fruttato, ricco ed elegante.

L’enoteca di Piazza ti aspetta nel suo shop online per proporvi la miglior selezione di etichette e vini italiani e piemontesi.

Visita ora il nostro sito!