News

Cortona: una DOC che non ti aspetti

Cortona una DOC che non ti aspetti

Cortona: una DOC che non ti aspetti

Alla scoperta dei vini di Cortona: una DOC che non ti aspetti

Cortona è un bellissimo borgo toscano, situto sul confine ultimo della regione, pochi passi dall’Umbria e dal lago trasimeno.

Il vino a Cortona ha lunghissime tradizioni e la vinvultura in questa zona della Toscana rislae a tempi antichi.

Infatti, sono stati trovati reperti risalenti agli etruschi legali alla conservazione del vino.

Il vino di origine controllato di Cortona, però è arrivata solo in tempi molto recenti, precisamente nel 1999.

DOC Cortona: i numeri del vino

A Cortona, oggi vengono prodotte circa 700.000 bottiglie all’anno.

Il vitogno più coltivato a Cortona è indubbiamente il Syrah, un uva che dona un vino fresco, deciso ed elegante e che qui ha trovato un ottimo inserimento, grazie al particolare microclima della zona, caldo e soleggiato durante le ore diurne, e fresco e sferzato da leggere brezze nella notte.

Il Syrah è un vino probabilmente di origine mediorientale, anche se l’etimologia potrebbe far pensare a una derivazione sicula (Syraz ovvero Siracusa).

Una leggenda però, vuole che le vigne di Cortona vennero impiantate durante l’occupazione napleonica, quindi dai francesi.

Il Syrah e il microclima di Cortona

l microclima di Cortona le condizioni del suolo, l’armonia tra vento e sole in questa parte orientale della Toscana hanno permesso alle vigne di Syrah di adattarsi e di rivelare tutto il loro potenziale che oggi ritroviamo nei vini Cortona DOC.

Non per niente, il Syrah è uno dei vitigni più coltivati nel Cortonese, tanto che l l’80% della produzione di vini DOC a Cortona è a base di uva estratta da questo vitigno.

I vini a base di Syrah risultano presenti, vivaci e fruttati, ma comunque freschi e godibili, ottimi i rossi, specialmente se accompagnati da primi piatti corposi e arrosti.

I bianchi DOC di cortona, invece sono generalmente a base di Grechetto o Chardonnay , e tavola, si sposano con piatti a base di pesce, anche di lago e crostacei.

Il Consorzio del vino DOC di Cortona

Il vino Doc di Cortona è oggi, tutelato da un Consorzio di cui, attualmente, fanno parte ciorca 60 aziende vinivole e produttori.

Fra questi troviamo marchi nati nel territorio e radicati nella tradizione, alcuni invece sono più recenti, mentre altri ancora hanno un forte impatto internazionale.

Il Conosrzio, è riuscito negli anni a valorizzare il teritorio e il vino di Cortona DOC, facendolo diventare molto attrattivo, si aper il turismo che pe rgli investitori.

Il Consorzio è stato istituito nel 2000, ha lo scopo di esercitare la funzione di controllo e tutela sui vini Cortona DOC.

Inoltre il conosrzio cerca di promuovere e diffondere la conoscenza di questi straordinari vini attraverso la promozione, ma anche attraverso attività culturali e divulgative.

La maggiore tutela resta comunque quella dell’immagine e del prestigio di questa straordinaria DOC, che viene esercitata attraverso rigido controlli di qualità.

Interessanti anche le iniziative del Consorzio volte a far conoscere al mondo il territorio di Cortona attraverso il vino, ma promuovendo anche il territorio e le sue bellezze.

Acquista ora i il vino di Cortona all’Enoteca di Piazza.

A tua disposizione una vasta scelta di vini DOC di Cortona e toscani, a portata di click!

Visita ora il nostro sito