Chianti il classico che non delude mai
Scopri il Chianti il classico che non delude mai.
Il Chianti è uno dei vini più conosciuti al mondo, quasi il vino per eccellenza.
Ormai si può trovare un po’ ovunque, grazie alla sua bevibilità, ai suoi prezzi piuttosto duttili e la sua fama che è stata accresciuta nel tempo attraverso le innumerevoli citazioni in film naionali ed internazionali (ricordate Hannibal Lecter?).
Il Chianti, che deve il suo nome alla regione in cui viene prodotto, però è molto di più di questo.
Infatti, parliamo di un vino che viene prodotto da centinaia di etichette, in sotto territori anche molto differenti tra loro.
Vediamoli insieme.
La regione del chianti
Laregione del Chianti si trova in Toscana, situata tra le città di Firenze e Siena, con alcune aree che si estendono verso Pisa.
La regione del Chianti è quindi un territorio davvero molto vasto, che si estende da nord a sud e copre gran parte della Toscana, e in alcuni casi arriva anche a sovrapporsi ad altre denominazioni famose prodotte in questa regione.
Visitare quindi la zona del Chianti, significa spostarsi per quasi tutta la Toscana, tra le colline fiorentine e senesi, fino ai paesaggi marittimi.
Uno spettacolo naturale, artistico ed enogastronomico.
Il Chianti classico: composizione
Il Chianti è sempre un vino rosso a base di uva Sangiovese.
Storicamente, la miscela del Chianti, confermata anche dal Barone Ricasoli agli inizi dell 800, prevedeva una composizione del 70% di Sangiovese, 15% di Canaiolo e 15% di Malvasia Bianca.
Col tempo le restrizioni sul disciplinare si sono allentate ora sono meno rigide e può essere prodotto da molti vitigni differenti.
Qualsiasi subregione del Chianti può produrre vini classici superiore o riserve e i requisiti di invecchiamento variano leggermente a seconda della subregione.
La maggior parte dei vini Chianti può essere commercializzata circa sei mesi dopo la vendemmia, ma alcuni prevedono un invecchiamento molto più lungo.
Chianti Classico DOCG
Quando parliamo di Chianti Classico, intendiamo quel vino prodotto nell’area vinicola storica designata alla viticoltura dalla famiglia dei Medici nel 1716.
Questa denominazione copre i quattro borghi principali di Radda, Gaiole, Castellina, e arrivato più tardi, anche Greve.
I quattro borghi, oggi, hanno aggiunto ai nomi del paese la dicitura “in Chianti”.
Il Chianti Classico è di gran lunga la subregione più importante del Chianti ed è l’unica a detenere una propria DOCG, un riconoscimento che indica l’alto livello di qualità rispetto alle altre zone.
Bisogna ringraziare per questo il tipico terreno: soffice, argilloso e friabile.
Il potenziale di questi vini è altissimo, soprattutto quando sono invecchiati.
Il Chianti classico, infatti è un vino di corpo medio ma con elevata acidità e notevole struttura tannica, molto vinoso, ma vellutato specialmente se invecchiato.
Il sapore è armonico e rotondo, e si sposa bene con carni rosse, spezzatini e formaggi stagionati.
Vieni a provare le nostre etichette di Chianti Classico, selezionate tra i migliori produttori della Toscana, oppure acquista direttamente online il tuo vino preferito, in maniera semplice e veloce!