News

Tra DOC e DOCG, le eccellenze dei vini della Sicilia

vini della Sicilia

Tra DOC e DOCG, le eccellenze dei vini della Sicilia

Scopriamo le differenze tra DOC e DOCG Sicilia,le eccellenze dei vini della Sicilia

La Sicilia è una terra generosa che offre incredibili vini, che negli ultimi anni sono salita agli onori della cronaca distinguendosi per l’alta qualità e gusti particolarissimi, dovuti a un terroir unico e ad una tradizione vinicola secolare, che ha da sempre accompagnato la storia dell’isola più grande del Mediterraneo.

Qua le quattro regioni vinicole, sebbene coltivino più o meno la stessa tipologia di uva, si distinguono per composizione dei suoli differenti e climi che vanno dal torrido della regione centrale, fino ai climi quasi prealpini dell’Etna caratterizzati da frequenti piogge, il doppio del resto della regione, e pendii soleggiati.

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG

La zona Sud-est della Sicilia offre temperature decisamente elevate e basse altitudini.

Qua troviamo la città di Vittoria, nel Ragusano, nota non solo per essere scelta come la Vigata televisiva di Camilleri e del suo Montalbano, ma anche per essere patria dell’unica DOCG siciliana, ovvero il Cerasuolo di Vittoria.

Il Cerasuolo di Vittoria è un blend di vini rossi che ha ottenuto lo status di DOCG nel 2005.

Il disciplinare cuole che il Nero d’Avola debba essere utilizzato in una percentuale variabile del 50/70% e riempito da Frappato per la parte restante.

Il Nero d’Avola contibuisce al colore e alla struttura di questi vino, mrentre il Frappato dona freschezza e un gusto aromatico.

Inoltre il Cerasuolo, che significa ciliegia, matura sentori di questa frutta, insieme alla fragola, liquirizia e anche cuoio.

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino elegante e fine, che si trova nelle migliori enoteche in due versioni, quella standard, invecchiata 8 mesi, e la Classica, che deve essere ottenuta da uve coltivate nella zona tradizionale ed è invecchiata per almeno 18 mesi.

Marsala, il DOC della Sicilia

La città di Marsala si trova a sud-ovest della Sicilia e il suo porto storico è testimone della ribalta del vino tipico di questa zona, il Marsala appunto.

Le uve base di questi grandi vini, erano una volta, l’ Inzolia e il Catarratto oggi dismessi a favore della qualità Grillo , più pregiata e anche più tradizionale.

Il Marsala DOC è realizzato nelle terre di Sicilia, con una tecnica simile a quella dello Sherry.

I grandi Marsala vengono lasciati in miscelazione con un metodo chiamato “solere” il risultato non è smepre identico, infatti esistono Amrsala con note molto dolci ed altri, invece che attenuano questa caratteristica, specialmente quelli con maggiore invecchiamento.

La DOC Siciliana del Marsala ammettere 10 varietà di vino, che possono utilizzare uve rosse di Nerello Mascalese e Nero d’Avola.

Il Marsala può essere standard, invecchiato 1 anni, superiore, invecchiato 2 anni, superiore Riserva, 4 anni, e vergine, invecchiato 5 anni e stravecchio, invecchiato per oltre 10 anni.

Scopri i sapori della Sicilia Doc con l’Enoteca di Piazza!

Sul nostro sito potrai trovare i migliori vini provenienti dalla Sicilia e le più grandi etichette di Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria e Marsala DOC. Ordina le tue bottiglie, noi te le consegnamo a casa in meno di 48 ore.

Prova subito!