Sangiovese Montecucco: un vino dalle grandi potenzialità
Alla scoperta del Sangiovese Montecucco DocG, un vino dalle grandi potenzialità!
Il Montecucco DocG è un vino prodotto dal vitigno toscano a bacca rossa più famoso: il sangiovese.
Quest’uva è coltivata da secoli in queste zone, probabilmente già dagli Etruschi, e abbiamo testimonianze della prelibatezza di questo vino già nel Medioevo.
Il Sangiovese, viene coltivato praticamente in tutta la toscana, ma la sua caratteristica di vitigno duttile lo rende cangiante a seconda della morfologia del terreno e può regalare vini di grande eccellenza, come il Brunello di Montalcino o l’ottimo Morellino di Scansano.
Montecucco: un DOCG che non tradisce
Il Rosso Montecucco, come molti vini toscani, deve seguire un rigido disciplinare per arrivare all’agognata Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Prima di tutto, il Montecucco deve essere coltivato unicamente nei comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano.
Dal punto di vista ampelografico, ovvero la disciplina che studia i vitigni, il Montecucco Rosso deve essere prodotto con un minimo del 90% di uva sangiovese, a cui è possibile integrare un massimo del 10%, di uve a bacca rossa, di vitigni autoctoni toscani.
Il Rosso di Montecucco deve avere un volume pari o superiore al 12% mentre il minimo per una bottiglia riserva viene innalzato al 12,50 % .
Il montecucco è un vino invecchiato per almeno 12 mesi in legno e 4 mesi in bottiglia per l’affinamento. Per la Riserva, invece abbiamo tempi più lunghi: 24 mesi in botti di legno e sei in bottiglia.
Come i presenta il Montecucco DOCG?
Il Montecucco Sangiovese Docg, come quasi tutti i vini sangiovese, ha un colore rubino intenso e brillante, che diventa maggiormente granata nelle versioni più invecchiate.
I suoi profumi sono piuttosto complessi e ricordano principalmente la frutta rossa le ciliegia, la prugna e frutti di bosco.
Il Montecucco è un vino caldo, della grande complessità, equilibrato e tannico, dal finale sapido e duraturo.
Abbinamenti Montecucco Rosso e cibo
Il Montecucco Sangiovese Docg è un vino corposo dalla buona struttura e acidità equilibrata.
Il suo abbinamento più riuscito è quindi assieme a pietanza altrettanto complesse, come carni alla griglia, grigliate miste e allo spiedo, tagliate di manzo, magari arricchite con tartufi e funghi porcini.
Il Montecucco non disdegna però anche quei primi piatti della tradizione, elaborati e saporiti come lasagne al forno o pappardelle al cinghiale.
Il Montecucco DOCG va servito a una temperatura di 16/18 C°.
Il Montecucco è un vino rosso pregiato e può essere anche bevuto come vino da meditazione, mentre la sua versione Vin Santo DOCG, trova la sua migliore riuscita come accompagnamento con pasticceria secca, come i tradizionali cantucci toscani, anche grazie al suo corpo, quasi cremoso.
L’enoteca di piazza ti aspetta a Montalcino, nel centro storico, per farti provare i suoi vini, selezionati tra le migliori etichette, compreso il Montecucco DocG, oltre ai classici vini a base di sangiovese toscani, come il Brunello e il Rosso di Montepulciano.
Se vuoi acquistare le tue bottiglie restando comodamente a casa, vista subito il nostro shop online!