News

Gattinara vino: scopri l’eleganza del Nebbiolo nel cuore del Piemonte

Gattinara Vino

La Raffinatezza del Gattinara: L’Eleganza del Nebbiolo nel Cuore del Piemonte

L’eleganza del Nebbiolo trova una delle sue massime espressioni nel Gattinara Vino. Questo pregiato rosso piemontese, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, o Spanna come è chiamato localmente, riflette perfettamente la complessità aromatica e la struttura tannica che rendono il Nebbiolo un vino di grande eleganza.

Il Gattinara, con il suo bouquet di profumi che spazia dalle note floreali di rosa e viola, ai sentori di frutta rossa, fino ad arrivare a sfumature di spezie e cuoio con l’invecchiamento, è un vino di grande complessità e profondità.

La sua struttura tannica robusta e l’alta acidità gli conferiscono una notevole longevità, permettendogli di evolvere e migliorare nel tempo. Infine, la sensibilità del Nebbiolo al terroir si riflette in questo vino, che esprime in modo distintivo le caratteristiche del suolo e del clima del luogo in cui è prodotto, contribuendo a creare un vino di indiscutibile eleganza e personalità.

Caratteristiche del Gattinara

Il Gattinara Vino si riconosce per il colore granato intenso, per il profumo fine di rosa, viola e frutti rossi e soprattutto per la sua struttura ampia, accompagnata da un’eleganza innata. Se per il Gattinara Vino il disciplinare prevede 24 mesi di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia, per il Gattinara Riserva sono necessari almeno 35 mesi di invecchiamento in legno.

Questo fa del Gattinara uno dei grandi vini da invecchiamento italiani, e gli regala una longevità paragonabile a quella del Brunello e del Barolo. Queste caratteristiche lo rendono un vino di grande struttura e complessità, capace di evolvere nel tempo e di esprimere al meglio il territorio di origine.

Tipologia dei Vini: Gattinara DOCG e Gattinara Riserva

Il Gattinara Vino si distingue in due tipologie principali, ciascuna con le sue peculiarità e caratteristiche uniche: il Gattinara DOCG e il Gattinara Riserva. Entrambe le varianti sono prodotte con uve Nebbiolo, un vitigno che dà vita a vini di grande struttura e longevità, ma differiscono per il periodo di invecchiamento e, di conseguenza, per le sfumature di gusto e aroma che sono in grado di offrire.

Gattinara Vino DOCG

Il Gattinara Vino DOCG è un vino che deve il suo carattere distintivo a un periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Questo processo di maturazione permette al vino di sviluppare un bouquet aromatico complesso e raffinato, in cui si fondono le note fruttate e floreali tipiche del Nebbiolo con sentori di spezie e legno derivanti dall’invecchiamento. Il risultato è un vino di grande struttura, con un gusto pieno e avvolgente, che mantiene tuttavia una sorprendente freschezza e vivacità.

Gattinara Vino Riserva

Il Gattinara Vino Riserva, invece, rappresenta l’espressione più evoluta e complessa del Nebbiolo di Gattinara. Questa tipologia prevede un periodo di invecchiamento di almeno 35 mesi in botti di rovere, un tempo sufficientemente lungo da permettere al vino di acquisire una profondità e una complessità di aromi ancora maggiori.

Il Gattinara Vino Riserva si distingue per il suo profilo aromatico intenso e stratificato, in cui alle note di frutta e fiori si aggiungono sentori di spezie, cuoio, tabacco e cioccolato, che rendono ogni sorso un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.

Abbinamenti Gastronomici

Il Gattinara è un vino rosso strutturato e complesso, con un profilo aromatico che include note di ciliegia, prugna, spezie e minerali. Queste caratteristiche lo rendono un compagno ideale per una varietà di piatti. È particolarmente adatto ad accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Un abbinamento classico è con il brasato al Barolo, un piatto ricco e saporito che mette in risalto la complessità del vino.

Allo stesso modo, il Gattinara può essere abbinato a formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, dove la sua acidità e i suoi tannini possono bilanciare la ricchezza del formaggio.

Conservazione e Invecchiamento

Il Gattinara è un vino che può beneficiare notevolmente dell’invecchiamento. Grazie alla sua struttura tannica e alla sua acidità, può evolvere nel tempo, sviluppando aromi e sapori più complessi. In generale, un Gattinara può essere conservato per 10-15 anni, sebbene alcuni vini di alta qualità possano durare ancora più a lungo.

Per conservare al meglio il vino, è importante che le bottiglie siano conservate in un luogo fresco e buio, con una temperatura costante di circa 12-15 gradi Celsius. Le bottiglie dovrebbero essere conservate orizzontalmente, per mantenere il tappo umido e prevenire l’ossidazione del vino.

Guida alla Scoperta del Gattinara

Per scoprire la vera essenza del Gattinara Vino, vi invitiamo a visitare il sito web dell’Enoteca di Piazza, https://enotecadipiazza.com/. Questa enoteca online italiana offre un’ampia selezione di vini pregiati di alta qualità, rendendo l’acquisto di vino non solo conveniente, ma anche un’esperienza gratificante. L’ENOTECA DI PIAZZA di Fedolfi Andrea s.a.s. a Montalcino, Siena, è un esempio eccellente di questa esperienza. Con pochi clic, potrete esplorare e acquistare una vasta gamma di vini, tra cui il pregiato Gattinara, comodamente da casa vostra. Questa è una grande opportunità per immergersi nel mondo del vino italiano e scoprire i tesori nascosti del Piemonte.
Meta Title: “”
Meta Description: “.”