Amarone: Il Vino Prezioso delle Colline Veronesi
Benvenuti nel mondo affascinante del Vino Amarone, un vino rosso secco italiano di grande prestigio, prodotto nelle colline di Verona, nella regione del Veneto. Questo vino è un gioiello dell’enologia italiana, che ha reso la Valpolicella e le colline circostanti una destinazione amata dagli appassionati di vino.
L’Amarone della Valpolicella è un vino di grande prestigio, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche, originario della provincia di Verona, è una evoluzione del dolce Recioto, un vino prodotto già dagli Antichi Romani con uve passite. Il nome Amarone, che deriva dalla parola amaro, serviva per distinguerlo dal suo “fratellastro” dolce.
Origini e Riconoscimenti
Solo nel 1968 il Vino Amarone ha ottenuto il riconoscimento della DOC – Denominazione d’Origine Controllata e con essa la commercializzazione. Più recentemente, nel 2010, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ne ha riconosciuto la DOCG – Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Questo vino rimane un prodotto di nicchia, prodotto in quantità limitate per preservarne la garanzia di qualità.
Zona di Produzione e Vitigni
Il Vino Amarone viene prodotto esclusivamente in provincia di Verona, precisamente in diversi comuni, ma solo cinque possono ambire all’etichetta ‘classico’: Marano di Valpolicella, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane. I vitigni utilizzati sono diversi e da Disciplinare l’Amarone deve contenere delle percentuali precise dell’uno piuttosto che dell’altro.
Il Corvina Veronese costituisce la componente principale (dal 45% al 95%), seguito dalla Rondinella in misura minore (dal 5% al 30%) e altre uve a bacca rossa non aromatiche fino al 15% massimo. L’uso del Corvinone può sostituire il Corvina fino al 50%.
Caratteristiche Organolettiche
L’Amarone è un vino rosso che si presenta con un colore vivace, caratterizzato da riflessi granati che conferiscono al calice una bellezza affascinante. Al naso, il profumo è distintivo, con note floreali e intensi sentori di amarena, che aggiungono una piacevole dolcezza. Ma l’aroma non si ferma qui, poiché il vino offre anche un bouquet speziato, con sfumature di spezie come chiodi di garofano e cardamomo, che arricchiscono l’esperienza olfattiva.
Passando al palato, il Vino Amarone offre un sapore avvolgente e caldo, grazie alla sua alta gradazione alcolica che può raggiungere i 16-17 gradi. È un vino secco e robusto, con una piacevole vellutatezza che avvolge il palato. La sua complessità di gusto è uno dei tratti distintivi di questo vino, rendendolo un’esperienza di degustazione davvero speciale.
Un altro elemento interessante dell’Amarone è la sua versatilità. Questo vino può essere apprezzato sia da giovane che dopo un periodo di invecchiamento. Con il tempo, il vino sviluppa una maggiore armonia e morbidezza, acquisendo una straordinaria profondità e complessità gustativa.
Dal punto di vista enologico, l’Amarone si caratterizza per un’acidità medio-alta e una tannicità modesta, che contribuiscono a equilibrare e a strutturare il vino. Queste caratteristiche lo rendono un’ottima scelta per abbinarsi a piatti ricchi e saporiti, come carni importanti e piatti di terra dalla sapidità pronunciata.
In sintesi, il Vino Amarone è un vino che offre un’esperienza sensoriale straordinaria: dal suo colore vivace e invitante, al suo bouquet intenso e speziato, fino al sapore caldo, robusto e vellutato che avvolge il palato. La sua capacità di invecchiare nel tempo e la sua versatilità rendono questo vino unico e pregiato, amato da intenditori di tutto il mondo. Con una gradazione alcolica che può raggiungere anche i 16-17 gradi, questo vino è una vera e propria eccellenza dell’enologia italiana.
Produzione e Affinamento
La produzione dell’Amarone inizia con la raccolta delle uve, approssimativamente tra la seconda e la terza decade di settembre e la prima settimana di ottobre. Le uve vengono poi sistemate manualmente in supporti di legno per procedere con l’appassimento. Dopo tre o quattro mesi, le uve vengono pigiate e inizia una fermentazione lenta a bassa temperatura, per circa 30/50 giorni.
Se la trasformazione degli zuccheri in alcol è completa, il vino rientrerà nella definizione di Amarone, noto anche come “vino amaro” secondo il Disciplinare, con un contenuto di zucchero massimo di 1,1 grammo per litro. Al contrario, bloccando la fermentazione prima, si otterrà il fratello dolce Recioto, con un maggiore residuo zuccherino.
L’Amarone è adatto all’invecchiamento, raggiungendo la sua piena maturità tra i 10 e i 20 anni. In accordo con il Disciplinare, l’Amarone deve completare un periodo di tre anni di affinamento dalla vendemmia prima di essere messo in commercio.
Abbinamenti Consigliati
L’Amarone è un vino così nobile che non richiede abbinamenti elaborati. Tuttavia, si sposa alla perfezione con piatti a base di carne, specialmente quelli ricchi e saporiti, oltre a salumi e formaggi. Un’autentica delizia della Valpolicella è il risotto all’Amarone, un’esperienza culinaria da non perdere.
Dove comprare l’Amarone
L’Amarone è un vino unico, un vero e proprio gioiello dell’enologia italiana. La sua storia, le sue caratteristiche e il suo processo di produzione lo rendono un vino di eccezionale qualità e intensità. Se siete amanti del vino, non potete perdervi l’esperienza di assaporare un calice di Amarone. Vi invitiamo a esplorare l’Enoteca di Piazza, disponibile al link Enoteca di Piazza.
Questa enoteca online italiana offre una selezione di vini pregiati di alta qualità, rendendo l’acquisto di vino non solo conveniente, ma anche un’esperienza gratificante. Con pochi clic, potrete esplorare e acquistare una vasta gamma di vini, tra cui il pregiato Vino Amarone, comodamente da casa vostra. Questa è una grande opportunità per immergersi nel mondo del vino italiano e scoprire i tesori nascosti delle colline veronesi.