Cortona DOC: il vino, il cibo, e il paesaggio
In questo articolo scopriremo il Cortona DOC.
Cortona è un piccolo borgo in provincia di Arezzo, arroccato sulle colline da cui svetta questo affascinante paesino, della cultura vinicola centenaria.
Cortona non è di certo famosa nel mondo per i suoi vini, eppure in questa zona può vantare una lunga storia vitivinicola che risale addirittura all’epoca etrusca.
I vini di Cortona hanno ricevuto la certificazione DOC/DOP solo recentemente, nel 1999, diventando Cortona DOC e si riferisce principalmente a vini ottenuti da vitigni internazionali e locali, il più importante dei quali è il Syrah .
Cortona, geografia e clima
Cortona è arroccata sulle colline dei monti appenninici, e si colloca in modo praticamente equidistanti tra la costa adriatica e quella tirrenica.
Inoltre, Cortona si trova decisamente vicino alle zone vinicole più importanti della Toscana, infatti a nord-est troviamo Montepulciano, con il suo Vino Nobile e circa alla stessa distanza a sud troviamo i Colli Aretini col loro Chianti.
Quindi, come è chiaro dalla descrizione, ci troviamo tra pianura e collina, in un clima perfetto per la coltura delle viti, e una buona dose di sole che offre eccellenti maturazioni delle uve.
Tra l’altro, Cortona, si trova, praticamente sull’ultimo confine tra Toscana e Umbria, vicino al Lago Trasimeno.
Cortona DOC, anche il terreno vuole la sua parte
Il terreno di Cortona è sostanzialmente argilloso. Questo permette un costante rilascio di acqua, anche nei periodi più caldi, aiutando le vigne a crescere.
L’esposizione delle vigne a Cortona, regala abbondante sole, che quindi fa maturare bene l’uva.
Nelle ore notturne, però il clima diventa più mite grazie anche all’altitudine della zona, e il raffreddamento che subiscono le vigne in queste ore aiuta a smorzare la concentrazione degli zuccheri e dei fenoli.
Questo dona ai vini Cortona DOC una buona acidità e grande equilibrio.
Varietà Cortona rosso
Nonostante la lunga tradizione di viticoltura della zona di Cortona, oggi la maggior parte delle varietà oggi previste dal disciplinare DOC non sono varietà autoctone.
I vini di Cortona, infatti sono costituiti principalmente da uve internazionali.
In questa zona, l’uva che guida i vini rossi DOC è sicuramente Syrah, che costituisce la maggior parte delle piantagioni della regione ma è possibile trovare anche piantagioni di Cabernet Sauvignon , Merlot e, ovviamente, del sempiterno Sangiovese toscano .
Questi sono vini monovarietali, e devono essere prodotti con almeno l’85% di uva di una di queste tipologie autorizzate.
Varietà Cortona DOC bianco
Anche per quanto riguarda i bianchi, essi devono essere prodotti con l’85% di uva di un unico tipo a scelta fra: Grechetto , Chardonnay e Sauvignon Blanc.
I Cortona DOC, non prevedono vini rosati o blend bianchi, ma esistono vini dolci da dessert, ovvero il tradizionale Vin Santo Toscano.
Troviamo principalmente due stili di questi vino secco a base di Trebbiano Toscano, Grechetto e/o Malvasia Bianca, invecchiato tre anni.
Poi troviamo il Vin Santo Riserva, invecchiato cinque anni.
Esiste anche una versione rosata di Vin Santo Occhio di Pernice , prodotta da Sangiovese e/o Malvasia Nera, invecchiata per ben 8 anni.
Vieni a trovarci all’Enoteca di Piazza, troverai ampia scelta di vini e prodotti locali selezionati!
Ti aspettiamo a Montalcino!