News

Moscadello DOP di Montalcino: il moscato toscano

Moscadello DOP

Moscadello DOP di Montalcino: il moscato toscano

Vuoi saperne di più sul Moscadello DOP di Montalcino? Questo è l’articolo adatto a te!

Il Moscadello DOP di Montalcino è un vino bianco dolce prodotto nel famoso territorio vinicolo toscano di Montalcino e, in generale nella provincia di Siena.

Le colline di Montalcino sono sicuramente conosciute per essere terreno di produzione dell’ottimo vino Brunello, a base di Sangiovese, con cui il Moscadello condivide alcuni vigneti che ospitano anche questo vitigno simile al Moscato.

Questo vino da dessert, è uno dei vini più antichi prodotti a Montalcino, antecedente persino al più noto Brunello, e viene prodotto in tre tipologie: fermo, frizzante e vendemmia tardiva.

Tutte le qualità di Moscadello DOP

Come accennato, il Moscadello di Montalcino viene prodotto sia fermo che frizzante che tardivo.

Il suo colore è giallo paglierino più chiaro, per il frizzante, più scuro nel fermo e maggiormente dorato nella vendemmia tardiva.

Il profumo è decisamente caratteristico, dato il suo aroma moscato fresco e floreale, specialmente per la tipologia della vendemmia tardiva, che tende anche ad essere più vellutato.

I prime due vanno bevuti giovani, mentre la vendemmia tardiva rende di più col passare degli anni.

Montalcino: una regione votata al vino

La zona vinicola di Montalcino può essere suddivisa in due settori, quello a sud e ad ovest, dove i terreni sono pianeggianti e sono formati da terriccio argilloso essendo vicini ai fiumi Spagnola, Dragone e Carmignano.

Il clima in questa zona risulta più caldo quindi lo stile di vino è più maturo.

L’altitudine dei vigneti varia da circa 110 a 180 metri.

Nella parte nord e ed est, la topografia e la composizione del suolo sono diverse e con terreni più secchi e più freschi.

Proprio in questa zona viene prodotto per lo più il Moscadello, fresco e frizzante.

Con cosa accompagnare il Moscadello di Montalcino

Il Moscadello DOP di Montalcino è un vino simil moscato, dal sapore persistente e dolce, anche se non troppo.

Per questo, la sua collocazione naturale è a fine pasto, come piacevole accompagnamento a pasticceria, bistocchi e dolci secchi, ma risulta delizioso anche se gustato da solo.

Inoltre, ha un’ottima resa anche con piatti salati come con formaggio erborinato o gorgonzola, ma anche con foie gras.

Splendido se degustato con frutta fresca di stagione come accompagnamento.

Moscadello vino raro

Sebbene la zona vinicola di Montalcino sia piuttosto estesa, e il vino Moscadello sia una delle qualità più antiche di vino prodotte in queste zone, rimane ancora oggi estremamente raro, forse perchè, data la popolarità dei vini rossi della stessa zona, si tende maggiormente a coltivare uva sangiovese, per la produzione di qualità più note come Brunello e Rosso di Montalcino.

Infatti, secondo i dati del 2017, solo 9,4 ettari erano dedicati al Moscadello DOC e sono state prodotte poco meno di 1.500 casse del vino.

La nostra enoteca offre una vasta gamma di vini pregiati, fra cui il Moscadello DOP di Montalcino, frizzante fermo e da vendemmia tardiva.

La nostra cantina presenta, inoltre, una selezione fra più di 3500 etichette dei migliori vini toscani e italiani.

Vi aspettiamo nella bellissima Montalcino, per assaggiare i migliori prodotti tipici locali!