News

Cos’è esattamente uno spumante?

Cos’è esattamente uno spumante

Cos’è esattamente uno spumante?

Vorresti sapere cos’è esattamente uno spumante? Sei nel posto giusto, mettiti comodo e leggi questo articolo!

Siamo abituati ad aprirlo durante le occasioni e i giorni di festa, lo troviamo ai matrimoni, alle feste di laurea e ai compleanni ad accompagnare i vari brindisi rituali, ma come si produce uno spumante?

Intanto chiariamo subito che lo spumante è una categoria di vino.

Ne fanno parte tutti quei vini che, attraverso la fermentazione, sviluppano anidride carbonica, in maniera naturale.

Le bollicine, tipiche di questo vino, si formano infatti durante la prima o talvolta, seconda fermentazione, che può avvenire direttamente in bottiglia, oppure in botti.

Il primo caso lo spumante sarà prodotto con metodo classico, nel secondo con metodo “metodo Martinotti o Charmat.

Spumante o Champagne: non confondiamo le idee

Alcuni credono che Champagne e spumante siano la stessa cosa, in realtà i due prodotti sono molto differenti.

Lo Champagne è un vino fermentato due volte, mentre gli spumanti, come il moscato D’Asti subiscono un’unica fermentazione in vasca.

La seconda fermentazione dello champagne avviene direttamente in bottiglia, quindi con metodo classico, lo spumante Asti, invece viene prodotto in genere con metodo Charmat.

Lo spumante Asti è un prodotto piuttosto dolce, al contrario dello Champagne che può essere anche secco.

Il Prosecco è uno spumante?

La risposta a questa domanda è, forse sì, forse no: vediamo di chiarire.

Il Prosecco è, prima di tutto, un vino prodotto da vitigni a bacca bianca, tipico delle regioni Veneto e Friuli venezia Giulia.

L’uva impiegata nel Prosecco è la glera,che deve costituire almeno l’85% del totale contenuto nella bottiglia.

Il restante può essere riempito con Chardonnay, Pinot bianco o Pinot grigio.

E’ ammesso anche l’utilizzo di Pinot nero, che viene usato per la versione rosata.

Quindi, il prosecco è un vino, tra l’altro fermo, ma la sua versione più nota è in realtà lo Spumante prosecco che troviamo sia brut, extra-dry o dry.

Questi spumanti hanno armi floreali, sfumature vanigliate e una leggera nota dolce come sentore sul finale.

Il prosecco per eccellenza è quello di Valdobbiadene, che oltre ad essere di qualità superiore, è uno spumante prosecco con ottima predisposizione all’invecchiamento.

Asti Spumante

L’Asti Spumante è prodotto con uve Moscato ed è quindi, uno fra i spumanti più dolci in commercio.

L’Asti spumante è una DOCG che si presenta all’aspetto colore giallo paglierino, con un perlage fine e prolungato.

Al naso, L’asti spumante è intenso e fruttato e molto aromatico. I profumi più presenti sono il pesco e la salvia, come accade spesso nei vini moscato.

L’Asti è uno spumante delicato ed elegante, che accompagna bene qualsiasi tipo di brindisi.

Da provare l’Asti spumante della cantina Banfi. Il Banfi è ottenuto con uve 100% moscato e viene prodotto con “Metodo Charmat”, a bassa temperatura.

La “presa di spuma” è sottoposta a rigidi controlli, per garantire il giusto equilibrio. Il Banfi Asti è perfetto se accompagnato al dolce, meglio se con pasticceria secca e servito fresco.

Ti piacciono le bollicine? Acquista i tuoi spumanti e i tuoi Champagne sul sito dell’Enoteca di Piazza.

Oltre L’Asti DOCG Banfi potrai trovare una selezione delle migliori bottiglie spumeggianti, per brindare alle occasioni speciali.

Corri subito sul nostro shop online!