Il Chianti abbinamento è un argomento che merita una discussione dettagliata. Questo vino iconico della Toscana, famoso in tutto il mondo, offre una gamma di sapori che possono essere esaltati da una varietà di piatti. In questo articolo, esploreremo diversi abbinamenti culinari che possono aiutarti a godere al meglio del tuo Chianti.
Tipologie di Chianti
Prima di addentrarci negli abbinamenti, è importante conoscere le diverse tipologie di Chianti. Il Chianti Classico si distingue in:
- Chianti Classico Riserva: Questo vino complesso e strutturato viene ottenuto dall’invecchiamento del vino per 24 mesi, di cui almeno 3 in bottiglia. Questo favorisce la formazione di un profilo olfattivo particolarmente ricco, con accenni di vaniglia, tabacco e sentori fruttati. Con la sua raffinatezza, un Chianti Classico Riserva DOCG rappresenta l’abbinamento ideale per piatti robusti e gustosi.
- Chianti Classico Annata: È un vino giovane, fresco, pensato per essere bevuto dopo pochi anni dalla vendemmia. Il bouquet olfattivo rivela sentori di amarena e violetta, mentre il sapore è energico e ricco di frutta. Grazie alla sua bevibilità, può essere consumato quotidianamente, in abbinamento a piatti leggeri.
- Gran Selezione: Questo vino, caratterizzato da un’eleganza distintiva al palato, viene prodotto esclusivamente con uve raccolte da un unico vigneto. Il processo di invecchiamento richiede un minimo di 30 mesi, dei quali almeno 3 sono dedicati all’affinamento in bottiglia. Si contraddistingue per il suo profilo aromatico sofisticato, con note speziate e accenni di frutta secca e bacche di bosco. I tannini si presentano vellutati e soffici, contribuendo a creare un equilibrio perfetto nel vino. La produzione del Chianti Gran Selezione segue norme di qualità molto severe e ogni bottiglia deve passare un’analisi meticolosa per ricevere un certificato di conformità che ne assicuri la superiorità.
Abbinamenti con il Chianti Classico Riserva
Il Chianti abbinamento ideale per la Riserva è con piatti strutturati e saporiti. Questo vino si sposa perfettamente con carni rosse, come una bistecca al sangue, grigliate e arrosti. Per i piatti a base di selvaggina, come una polenta con sugo di cinghiale, brasati o gli stracotti, è consigliabile abbinare un Chianti Classico Gran Selezione.
Abbinamenti con il Chianti Classico Annata
Il Chianti Classico Annata, grazie alla sua freschezza e vivacità, si abbina bene a piatti leggeri. Può essere consumato quotidianamente, in abbinamento a primi piatti di ragù, formaggi non troppo stagionati e carni bianche come il pollo e il coniglio. In effetti, si può anche accostarlo a piatti della cucina asiatica, noti per i loro gusti pungenti e ricchi di spezie.
Abbinamenti con il Chianti Gran Selezione
Il Chianti Gran Selezione, grazie alla sua eleganza e complessità aromatica, si abbina perfettamente con piatti strutturati e saporiti. Questo vino si sposa perfettamente con carni rosse, come una bistecca al sangue, grigliate e arrosti.
Per i piatti a base di selvaggina, come una polenta con sugo di cinghiale, brasati o gli stracotti, è consigliabile abbinare un Chianti Classico Gran Selezione.
Altri abbinamenti gastronomici ideali per il vino Chianti
- Spaghetti con polpette: Questo piatto classico si abbina bene a qualsiasi vino rosso. La salsa di pomodoro negli spaghetti può dominare alcuni vini, ma le polpette contribuiranno a equilibrare la sua acidità.
- Pizza Margherita: Con la pizza non si sbaglia mai! Per un’accoppiata ideale con questa specifica varietà di pizza (composta da salsa di pomodoro, mozzarella e basilico), sarebbe preferibile optare per un vino bianco dal carattere acidulo come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc, piuttosto che per un altro tipo di vino rosso.
- Arancini alla milanese: Gli arancini sono un piatto tipico milanese. È fatto con riso arborio, piselli, prosciutto cotto e parmigiano reggiano.
- Insalata Panzanella: L’insalata di panzanella è una classica insalata toscana a base di pomodori, cetrioli, cipolle e basilico. Di solito viene servito con olio d’oliva. Questo rappresenta un abbinamento eccellente con il vino Chianti, in quanto presenta gusti affini come il pomodoro e il basilico.
- Mozzarella in Carrozza: Questo tradizionale piatto italiano rappresenta uno degli abbinamenti più armoniosi con il vino Chianti. Il piatto è composto da fette di mozzarella impanate che vengono poi servite con salsa marinara, sia sopra che a lato.
- Pasta alla bolognese al ragù di carne: Questo è un classico piatto italiano che esiste dal 18° secolo. È composto da manzo, pomodori, cipolle, carote ed è delizioso con il vino Chianti!
- Vitello Tonnato (vitello tonnato): Questo piatto è composto da tonno, olio d’oliva e capperi, con l’aggiunta di prezzemolo, cipolla e succo di limone. Si abbina bene con il vino Chianti.
Come servire il Chianti correttamente
Per apprezzare appieno il Chianti, è fondamentale servirlo nel modo giusto. Di norma, una bottiglia di Chianti dovrebbe essere aperta almeno un’ora prima di essere degustata. Se si tratta di un Chianti che ha subito un affinamento più lungo, sarebbe opportuno stapparlo almeno due ore prima della degustazione. Inoltre, è importante assicurarsi che la bottiglia sia alla temperatura giusta prima di stapparla.
Per un Chianti giovane e leggero, la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra i 15 e i 18 gradi. Al contrario, per un Chianti più strutturato, come il Classico Riserva o Gran Selezione, la temperatura dovrebbe essere non superiore ai 20 gradi.
Dove comprare il Chianti
Per scoprire la vasta gamma di vini Chianti disponibili, visita l’ENOTECA DI PIAZZA di Fedolfi Andrea s.a.s. sul loro sito web https://enotecadipiazza.com/. Offrono una selezione di alcuni dei migliori vini pregiati nazionali, disponibili per l’acquisto online.



