All’interno della box troverai:
- Omaggio: 1x Tenimenti Ricci Brunello di Montalcino Riserva 2019 – Questo vino è un trionfo dei sensi. Con il suo colore rosso rubino e riflessi granati, il vino seduce all’istante. Al palato, offre un equilibrio perfetto di tannini, con un retrogusto speziato che persiste delicatamente. Ideale con arrosti, carni alla griglia, cacciagione e formaggi stagionati, questo vino eleva ogni pasto a un’esperienza gastronomica raffinata.
- Omaggio: 1x Tenimenti Ricci Rosso di Montalcino 2023 – Note di frutta matura che richiamano le prugne rosse, le amarene e il ribes nero, accompagnate a sentori di liquirizia e bergamotto. La finezza, la componente acida e la lunga persistenza lo accompagnano a piatti di cacciagione, a carni di manzo e maiale e a formaggi stagionati.
- 1x Val di Suga Brunello di Montalcino Selezione Poggio al Granchio 2020 – incanta con le sue note di ciliegia, arancia sanguinella e spezie mediterranee. La sua struttura è intensamente vellutata, con tannini setosi che si fondono in un finale lungo e morbido. Perfetto in abbinamento con arrosti, cacciagione e formaggi stagionati, questo vino è ideale per celebrare occasioni speciali o per elevare una cena intima.
- 1x Poggio alle Forche Brunello di Montalcino 2020 –Vino rosso rubino con riflessi granati, al naso sentori di frutta rossa matura, pepe, violetta, ginepro e spezie. In bocca il vino è delizioso, elegante, con fresca acidità e un retrogusto vivace, lungo e persistente, con tannini setosi.
- 1x Mastrojanni Brunello di Montalcino 2020 – Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, un profumo seducente di vaniglia, spezie e tabacco, e un gusto ampio e persistente che sorprende per la sua sapidità. Servito alla temperatura ideale di 18-20°C, si abbina perfettamente con cacciagione, carni rosse alla griglia e formaggi maturi. Un’esperienza di degustazione che soddisferà i palati più esigenti.
- 1x Argiano Brunello di Montalcino 2020 – Questo vino si distingue per il suo corpo pieno e la sua struttura equilibrata. Il palato è un intrigante intreccio di frutti di bosco, note terrose e sfumature di viola, tutto sostenuto da un’acidità vivace. Perfetto per accompagnare piatti ricchi come arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, questo vino promette di elevare ogni pasto a un’esperienza culinaria memorabile.
- 1xTenimenti Ricci Brunello di Montalcino 2020 – È un vino dal colore rosso tenue. Al naso si avvertono vivaci note floreali di viola e di rosa rossa, contornate da sentori di visciola e pepe rosa. Al palato è leggermente tannico, fresco e appagante. Da provare con il pollo alla diavola, è ottimo in compagnia della selvaggina.
- 1x Poggio la Croce Brunello di Montalcino 2020 – Al naso si aprono note di frutta matura, spezie e tocchi leggeri di quercia, mentre al palato regna un equilibrio perfetto tra acidità e tannini. La sua struttura ricca e complessa lo rende ideale da abbinare a piatti robusti come brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
- 1x Mocali Brunello di Montalcino 2011 – Con un colore rosso rubino e un profumo di vaniglia, cannella e tabacco, questo vino delizia il palato con un ingresso caldo, morbido e pieno. Il finale persistente lo rende ideale per arrosti, selvaggina nobile e piatti intensi. Questo Brunello esalta ogni pasto, trasformandolo in un’esperienza culinaria indimenticabile.
- 1x Bonacchi Brunello di Montalcino Riserva 2012 – Questo vino è di un rosso vivo intenso tendente al granato con l’invecchiamento. Intenso, netto, caratterizzato da note speziate che ricordano la confettura di frutti di bosco e piacevoli sfumature di vaniglia. Un sentore burroso inebria il naso. La trama tannica è fitta ed avvolgente, ottima persistenza.
- 1x Baietto Brunello di Montalcino Riserva 2019 –
- 1x Poggio Rubino Rosso di Montalcino 2024 – Rubino intenso con bella espressione fruttata che permane anche nel retrogusto. Piccoli frutti rossi, frutti di bosco e ciliegia accompagnano i sentori floreali. Al gusto è corposo, fresco e di pronta beva con tannini rotondi ed equilibrati.
Le Cantine:
- Val di Suga: La cantina è situata nel cuore della Toscana, è rinomata per la sua abilità nell’unire la tradizione del Brunello con tecniche innovative. Questo vino è un omaggio alla passione e all’impegno verso l’eccellenza, rappresentando il meglio della viticoltura italiana.
- Poggio alle Forche: La cantina è piccola, moderna e essenziale, accoglie i migliori grappoli di una vendemmia a cui partecipa tutta la famiglia, compresi figli, sorelle e nipoti, con la supervisione di Lorenzo, che sceglie solo i migliori grappoli.
- Mastrojanni: Fondata nel 1975, Mastrojanni si è affermata come uno dei produttori più rispettati di Montalcino. Questo prestigioso vino è frutto di decenni di passione e dedizione, nato da un terroir unico che rende ogni sorso un viaggio nella storia e nella cultura del vino toscano. Oggi, grazie ad un terroir eccezionale e a uomini che in esso hanno creduto per decenni, Mastrojanni è uno dei produttori di Montalcino più rispettati dai conoscitori.
- Argiano: Affonda le radici in cinque secoli di tradizione vinicola, incarna l’eccellenza nella produzione del Brunello di Montalcino. Con tecniche raffinate e un attento utilizzo del legno di rovere per l’invecchiamento, Argiano produce vini che sono una vera espressione del terroir unico di Montalcino. Fin dal 1888, le migliori uve Sangiovese di Montalcino sono state destinate alla produzione del Brunello di Montalcino, uno dei vini rossi più noti al mondo.
- Tenimenti Ricci: situata in località S. Angelo in Colle nel comune di Montalcino è una tra le più antiche e tradizionali fattorie della zona del Brunello. Attualmente è condotta dai fratelli Ida e Ferruccio Ricci, che raccolgono la tradizione di una famiglia, profondamente radicata nel tessuto rurale di questo territorio. Nonostante l’antica storia vinicola, oggi l’azienda è condotta in modo moderno e giovanile, ma sempre ligia alle regole e ai dettami della tradizione di Montalcino.
- Poggio La Croce: Fondata nel 1955, questa tenuta vanta un’eredità vinicola invidiabile, situata vicino ai famosi vigneti di Greppo Biondi Santi. Con una produzione limitata a 6.000 bottiglie all’anno, ogni flacone di Brunello di Montalcino è un esempio di artigianato e qualità. La viticoltura sostenibile e le tecniche di coltivazione attentamente curate rendono ogni annata unica e speciale.
- Mocali: Nel cuore della pittoresca Toscana, la cantina Mocali si distingue per la sua dedizione nell’arte vinicola. Questo Brunello di Montalcino è il frutto di un’attenta selezione di uve Sangiovese, coltivate su terreni unici di galestro e alberese. Mocali segue metodi tradizionali, abbinati a tecniche moderne, per creare vini che raccontano la storia della loro terra.
- Cantine Bonacchi: Dispone di modernissimi impianti di vinificazione ed imbottigliamento composto da due linee: una dedicata esclusivamente alle bottiglie bordolesi, completamente automatizzata che ha una potenzialità di produzione pari a 9.000 bottiglie orarie, l’altra dedicata alla produzione delle doppie bordolesi e dei tradizionali fiaschi in paglia.
- Poggio Rubino: Sempre attenti alla qualità, con cura e amore. La gestione della loro terra e dei lori vini, la dedizione a questo mestiere e alla famiglia, danno vita a vini che esprimono l’amore e il rispetto per la preziosa terra di Montalcino e la Toscana.




