News

Brunello di Montalcino: abbinamenti gastronomici per esaltare il suo carattere

brunello di montalcino

Brunello di Montalcino: abbinamenti gastronomici per esaltare il suo carattere

Il Brunello di Montalcino, con la sua ricchezza aromatica e la sua intensità gustativa, è uno dei vini più pregiati e rinomati al mondo. Questo vino rosso, originario della splendida regione della Toscana, in Italia, è celebre per la sua struttura complessa, il suo carattere deciso e la sua capacità di invecchiare con eleganza.

Il Brunello di Montalcino si sposa perfettamente con una vasta varietà di piatti, esaltando i sapori e trasformando ogni pasto in un’esperienza culinaria indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcuni dei migliori Brunello di Montalcino abbinamenti, suggerendo combinazioni gastronomiche che sapranno esaltare al meglio il suo carattere unico e inconfondibile.

Scelte di vino per diverse tipologie: Rosso di Montalcino, Brunello e Annate storiche.

Il Brunello di Montalcino si distingue in diverse tipologie, ognuna delle quali richiede abbinamenti gastronomici specifici. Il Rosso di Montalcino, ad esempio, si abbina perfettamente con primi piatti e secondi meno elaborati a base di coniglio, pollo, tacchino e agnello, così come con formaggi di media stagionatura.

Il Brunello di Montalcino, invece, è ideale con cibi strutturati e ricchi di salse, come stracotti, brasati, piatti a base di cinghiale, faraona o anatra, ma anche arrosti di vitello e suino. Infine, le annate storiche di Brunello di Montalcino si sposano magnificamente con piatti di grande complessità e aromaticità, o possono essere gustate da sole come vini da meditazione.

I pitti delicati e il Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino di grande struttura, con componenti alcoliche, tannini e complessità olfattiva importanti. Per questo motivo, è fondamentale che gli abbinamenti gastronomici siano calibrati al suo carattere risoluto. Piatti troppo delicati potrebbero essere sopraffatti dal Brunello, quindi è consigliabile optare per piatti con sapori più robusti e intensi.

Trama dei tannini del Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino, particolarmente nelle sue versioni più giovani, si distingue per una trama tannica molto vigorosa e decisa. Per bilanciare questa caratteristica distintiva, è consigliabile abbinare il Brunello a piatti che presentano una componente umida, come quelli preparati con salse di vario tipo.

Queste ultime, grazie alla loro consistenza e ricchezza di sapori, lubrificano il palato e controbilanciano efficacemente le durezze del vino, creando un equilibrio gustativo che esalta sia il cibo che il vino. Questo tipo di abbinamento permette di godere appieno della complessità del Brunello, senza che la sua potenza tannica risulti eccessiva.

Abbinamento cibo Brunello di Montalcino territoriale

Un’ottima soluzione per esaltare il Brunello di Montalcino è scegliere abbinamenti gastronomici territoriali. Ad esempio, i Pici con sugo di Salsiccia e Funghi, la Scottiglia di Cinghiale con Polenta, o il Petto d’Anatra in salsa di Brunello sono piatti tipici della cucina toscana che si sposano perfettamente con questo vino. Anche l’abbinamento con formaggi stagionati della Val D’Orcia, come il famoso Pecorino di Pienza stagionato in Barriques, è un’ottima scelta.

Abbinamento cibo Brunello di Montalcino non territoriale

  1. Abbinamenti non territoriali: Il Brunello di Montalcino non deve necessariamente essere abbinato solo con piatti della cucina toscana. Alcuni esempi di abbinamenti non territoriali possono includere l’Anatra laccata alla pechinese, il Manzo alla borgognona, il Gulash, il Tacchino del Ringraziamento con Salsa Gravy o una Tourtière Canadese.
  2. Abbinamenti con formaggi: Il Brunello di Montalcino può essere abbinato con formaggi stagionati, come il Pecorino di Pienza stagionato in Barriques. Questo abbinamento può essere particolarmente interessante se il Brunello è di un’annata più evoluta.
  3. Abbinamenti con selvaggina: Il Brunello di Montalcino si abbina bene con piatti a base di selvaggina come stracotti, brasati, a base di cinghiale, faraona o anatra. Questi piatti, ricchi e strutturati, possono bilanciare la struttura e la complessità del Brunello.
  4. Abbinamenti con piatti rustici: Alcuni piatti rustici, come la Scottiglia di Cinghiale con Polenta o i Tortelli Mugellani ripieni di patate, possono essere un ottimo abbinamento con il Brunello di Montalcino.
  5. Abbinamenti con piatti di carne rossa: Il Brunello di Montalcino può essere abbinato con piatti di carne rossa impreziositi dalla presenza del Tartufo, come la Tartare di Chianina con Tartufo Bianco di San Miniato.

Questi sono solo alcuni esempi di come il Brunello di Montalcino può essere abbinato con una varietà di piatti. Ricorda, l’abbinamento del vino con il cibo è un’arte e può variare in base ai gusti personali.

Tipi di abbinamento del cibo e Brunello di Montalcino

Esistono numerosi esempi di abbinamenti gastronomici con il Brunello di Montalcino che possono ispirare una cena perfetta. Ad esempio, il Brunello si sposa splendidamente con la Scottiglia di Cinghiale con Polenta, l’Arrosto di Maiale Cinta Senese con una salsa agrodolce e frutta disidratata, il Petto d’Anatra con riduzione di Brunello e cipolle, le Papparelle al Ragù di Cinghiale, e la Tartare di Chianina con Tartufo Bianco di San Miniato.

Dove Comprare Vini di Montalcino Online

L’avvento del digitale ha trasformato il nostro modo di comprare vino, rendendo il processo più agevole, sicuro e soddisfacente. Con la vasta gamma di vini disponibili nelle enoteche online italiane, è ora possibile scoprire e acquistare una varietà di vini direttamente dal comfort del proprio focolare. Un esempio di questa comodità è rappresentato da ENOTECA DI PIAZZA di Fedolfi Andrea s.a.s., localizzata in Piazza Garibaldi, 4 a Montalcino, Siena.

Il loro sito web, https://enotecadipiazza.com/, propone una ricca selezione di vini di eccellente qualità, rendendo l’acquisto di vino un’esperienza piacevole e vantaggiosa