Il Bolgheri Ornellaia è un vino che ha raggiunto l’apice dell’enologia mondiale. Sin dalla sua prima vendemmia nel 1985, ha dimostrato come un angolo particolare della Toscana, chiamato Bolgheri, potesse produrre un grande rosso in stile bordolese. Questo vino è un fuoriclasse, un capolavoro enologico che sfida il tempo.
La composizione unica del Bolgheri Superiore
Il Bolgheri Superiore è composto da una miscela esclusiva di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc. Queste uve vengono vinificate separatamente in tini di acciaio inox, per poi svolgere la malolattica all’interno di barrique di rovere.
Dopo un affinamento iniziale di 12 mesi, sempre in barrique, i vini vengono uniti e la cuvée reintrodotta in legno per far ‘socializzare’ i differenti vitigni, per circa altri 6 mesi. Infine, il vino riposa per almeno 12 mesi in bottiglia, un processo che arricchisce il vino, permettendo il pieno sviluppo di tutte le sfumature organolettiche.
Caratteristiche organolettiche del Bolgheri Ornellaia
Il Bolgheri Ornellaia si presenta con un colore rosso rubino intenso. Il suo olfatto è caratterizzato da intriganti note speziate di chiodi di garofano e pepe nero, poi salvia, erbe aromatiche e macchia mediterranea, insieme a profonde sfumature balsamiche.
L’assaggio rivela un vino corposo, opulento, sostanzioso ma, al tempo stesso, vibrante nella freschezza e preciso nella sapidità. Presenta una progressione gustativa che delizia il palato, avvolgendolo con una trama tannica raffinata e densa che si conclude con una persistente freschezza di frutta rossa croccante.
La Tenuta Ornellaia
La Tenuta Ornellaia ha una storia affascinante che ha inizio nel 1981, in una meravigliosa zona incontaminata della Toscana chiamata Bolgheri, circondata da cipressi e frequentata da uccelli migratori, a pochi passi dalla costa tirrenica.
Grazie alla passione, dedizione e condizioni pedoclimatiche eccezionali, l’Ornellaia ha visto la luce con la prima vendemmia del 1985, diventando immediatamente un’icona tra i Super Tuscan. Il fondatore della tenuta è il Marchese Lodovico Antinori, che ha sapientemente selezionato i terreni fra Bolgheri e Castagneto Carducci.
Il Bolgheri Ornellaia è un vino di grande struttura e complessità, che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. La sua ricchezza aromatica e la sua struttura tannica lo rendono un compagno ideale per piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
Primi piatti
Per quanto riguarda i primi piatti, il Bolgheri Ornellaia si abbina splendidamente con piatti saporiti e ricchi di gusto. Un esempio perfetto potrebbero essere dei cannelloni di carne, dove la succulenza della carne e la cremosità della besciamella si sposano alla perfezione con la struttura e l’intensità di questo vino.
Un altro abbinamento ideale potrebbe essere un timballo di pasta, magari con un ragù di carne o di funghi, che con la sua ricchezza di sapori e la sua consistenza robusta si accorda splendidamente con le caratteristiche del Bolgheri Ornellaia.
Carni rosse e selvaggina
Quando si tratta di carni rosse, il Bolgheri Ornellaia è un compagno di tavola insuperabile. Un filetto alla griglia, una bistecca alla fiorentina o un brasato al vino rosso sono solo alcuni esempi di come questo vino possa esaltare e arricchire il sapore della carne.
La selvaggina, con il suo gusto deciso e particolare, è un altro abbinamento eccellente. Un arrosto di cinghiale o una lepre in salmì possono essere esaltati dalla complessità aromatica e dalla struttura di questo vino.
Piatti a base di tartufo
Il Bolgheri Ornellaia si abbina magnificamente con i piatti a base di tartufo, un ingrediente pregiato che richiede un vino di grande struttura e complessità per essere valorizzato al meglio.
Un risotto al tartufo nero o una tagliata di manzo con scaglie di tartufo bianco sono solo alcuni esempi di come questo vino possa esaltare il sapore unico e inconfondibile del tartufo, creando un abbinamento di gusto raffinato e sofisticato.
Piatti di pesce ricchi
Nonostante sia un vino rosso, il Bolgheri Ornellaia può essere abbinato anche a piatti di pesce, purché siano ricchi e saporiti. Un esempio potrebbe essere un guazzetto di pesce e crostacei, dove la ricchezza del brodo di pesce e la varietà dei frutti di mare si sposano perfettamente con la complessità aromatica e la struttura di questo vino.
Un altro abbinamento interessante potrebbe essere una zuppa di pesce alla livornese, un piatto tipico della Toscana, che con il suo gusto intenso e la sua consistenza robusta si accorda splendidamente con le caratteristiche del Bolgheri Ornellaia.
Formaggi stagionati
Infine, il Bolgheri Ornellaia è un ottimo abbinamento anche per i formaggi stagionati. Il suo bouquet ricco e complesso si sposa perfettamente con la profondità di sapore e la consistenza dei formaggi stagionati per più di un anno.
Che si tratti di un Parmigiano Reggiano, di un Pecorino Toscano o di un Gorgonzola piccante, questo vino saprà esaltare le caratteristiche di ogni formaggio, creando un abbinamento di gusto indimenticabile.
Invito a scoprire l’Enoteca di Piazza
Se siete appassionati di vini di alta qualità e desiderate esplorare una vasta gamma di vini toscani, vi invitiamo a visitare il sito web dell’Enoteca di Piazza. Questa enoteca online offre una selezione di vini accuratamente selezionati, disponibili per l’acquisto in modo sicuro.
Con offerte esclusive e spedizioni rapide, l’acquisto di vino diventa un’esperienza comoda e piacevole, da godere dalla comodità della vostra casa. I migliori vini toscani, tra cui il pregiato Bolgheri Ornellaia, sono a portata di clic.
Visitate il sito di ENOTECA DI PIAZZA e scoprite il piacere di acquistare vino di alta qualità in modo conveniente e appagante.