News

I migliori Supertuscan: scopri i vini di eccellenza che hanno conquistato il mondo

I migliori Supertuscan

I migliori Supertuscan: scopri i vini di eccellenza che hanno conquistato il mondo

I migliori Supertuscan rappresentano una categoria di vini che hanno rivoluzionato il panorama vinicolo italiano e internazionale. Questi vini, nati in Toscana, hanno sfidato le regole tradizionali della denominazione italiana, spesso utilizzando uve internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, oltre alle uve locali come il Sangiovese. Il termine “Supertuscan” è nato negli anni ’70 per descrivere vini toscani di alta qualità che non rientravano nelle rigide regole delle denominazioni DOC e DOCG.

I migliori Supertuscan

Tra i migliori Supertuscan, alcuni hanno raggiunto una fama mondiale, diventando veri e propri simboli dell’eccellenza vinicola italiana.

Sassicaia

Prodotta da Tenuta San Guido, Sassicaia è uno dei Supertuscan più famosi. È un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il marchese Incisa della Rocchetta, con l’aiuto dell’enologo Giacomo Tachis, ha deciso di sperimentare e produrre il Sassicaia, il precursore dei Super Tuscan.

Il terreno nei pressi di Bolgheri, in cui viene prodotto il Sassicaia, ha caratteristiche sassose, simili alla zona di Graves, vicino a Bordeaux. Questo lo rendeva poco adatto alla produzione del Sangiovese, a cui ha deciso di rinunciare, a favore di uve internazionali di altissima qualità, quali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Tignanello

Prodotto da Antinori, Tignanello è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il marchese Antinori ha unito al Sangiovese il Cabernet Sauvignon creando così il primo vero Super Tuscan: Il Tignanello. Il vino in sé rappresentava una rivoluzione, tuttavia, l’idea sottostante era ancora più radicale: produrre vini da invecchiamento di nobiltà paragonabile a quella dei vini di Bordeaux, ma utilizzando il Sangiovese come motore principale.

Ornellaia

Ornellaia, prodotto da Tenuta dell’Ornellaia, è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Questo vino è diventato un’icona tra i migliori Supertuscan, apprezzato per la sua struttura e complessità. Il suo bouquet è ricco e intenso, con note di frutta matura, spezie e cioccolato. Al palato, Ornellaia è potente ma equilibrato, con tannini morbidi e un finale persistente. Questo vino è noto per la sua capacità di invecchiamento, migliorando con gli anni in bottiglia.

Solaia

Solaia, prodotto da Antinori, è un blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc. Questo vino è noto per la sua eleganza e la sua capacità di invecchiamento. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note di frutta rossa, spezie e vaniglia. Al palato, Solaia è pieno e rotondo, con tannini vellutati e un finale lungo e speziato. Questo vino è ideale per l’invecchiamento, sviluppando complessità e profondità con il passare degli anni.

Le Pergole Torte

Le Pergole Torte, prodotto da Montevertine, è un vino 100% Sangiovese. Questo vino è noto per la sua eleganza e la sua struttura complessa. Al naso, offre aromi di ciliegie mature, fiori e spezie. Al palato, Le Pergole Torte è pieno e ricco, con tannini fini e un finale lungo e fruttato. Questo vino ha un grande potenziale di invecchiamento, migliorando con il tempo in bottiglia.

Masseto

Masseto, prodotto da Tenuta dell’Ornellaia, è uno dei pochi tra i migliori Supertuscan a base di Merlot. Questo vino è famoso per la sua intensità e la sua struttura tannica. Il suo bouquet è ricco e potente, con note di frutta nera, cioccolato e spezie. Al palato, Masseto è pieno e opulento, con tannini densi e un finale lungo e persistente. Questo vino ha un eccellente potenziale di invecchiamento, sviluppando complessità e profondità con il passare degli anni.

Cepparello

Cepparello, prodotto da Isole e Olena, è un altro tra i migliori Supertuscan 100% Sangiovese. Questo vino è apprezzato per la sua eleganza e la sua capacità di invecchiamento. Al naso, offre aromi di frutta rossa, fiori e spezie. Al palato, Cepparello è pieno e rotondo, con tannini fini e un finale lungo e speziato. Questo vino ha un grande potenziale di invecchiamento, migliorando con il tempo in bottiglia.

Guado al Tasso

Guado al Tasso, prodotto da Antinori, è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Questo vino è noto per la sua complessità e la sua struttura tannica. Al naso, offre aromi di frutta nera, spezie e cioccolato. Al palato, Guado al Tasso è pieno e ricco, con tannini densi e un finale lungo e persistente. Questo vino ha un eccellente potenziale di invecchiamento, sviluppando complessità e profondità con il passare degli anni.

Flaccianello della Pieve

Flaccianello della Pieve, prodotto da Fontodi, è un altro esempio di Supertuscan 100% Sangiovese. Questo vino è apprezzato per la sua intensità e la sua struttura. Al naso, offre aromi di frutta rossa, fiori e spezie. Al palato, Flaccianello è pieno e rotondo, con tannini fini e un finale lungo e speziato. Questo vino ha un grande potenziale di invecchiamento, migliorando con il tempo in bottiglia.

Questi sono solo alcuni esempi dei migliori Supertuscan. Ogni produttore ha la sua interpretazione unica di cosa dovrebbe essere un Supertuscan, il che rende questa categoria di vini così interessante e varia. Se sei interessato a esplorare ulteriormente il mondo dei Supertuscan, ti invitiamo a visitare l’enoteca online ENOTECA DI PIAZZA.

Questa enoteca offre un’ampia selezione di vini da acquistare online in modo sicuro, con offerte esclusive e spedizioni rapide. I migliori vini toscani sono a pochi clic di distanza.  Visita il loro sito web a https://enotecadipiazza.com/ per scoprire la loro selezione di vini di eccellenza.