All’interno della box troverai:
- 1x Bonacchi Brunello di Montalcino Riserva 2012 – Le uve sono vinificate in tini di acciaio con rimontaggi giornalieri e delestage. Nel calice il vino appare di colore rosso rubino con sfumature granate. Al naso svela profumi di confettura di frutti di bosco, oltre a note speziate di vaniglia. Il sorso è caldo e morbido, dai tannini vellutati e dalla lunga persistenza. Questa Riserva è perfetta in abbinamento ad arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
- 1x Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte 2018 – Sfoggia un colore rosso rubino intenso, preannunciando un bouquet complesso di frutti rossi maturi, note di tabacco e cioccolato. Al palato, si distingue per la sua struttura solida e i tannini raffinati, culminando in un finale lungo e avvolgente.
- 1x Val di Suga Selezione Poggio al Granchio Brunello di Montalcino 2019: Questo Brunello è prodotto da Val di Suga, utilizzando uve Sangiovese coltivate sul versante sud-est di Montalcino, caratterizzato da un clima continentale. Il vino è denso e succulento, con note distintive di frutti rossi e scuri come ciliegia e mora, accompagnate da accenni di mirto e foglie di pesca. Il finale è sapido e minerale, tipico dei suoli di galestro della zona.
- 1x Rabissi Brunello di Montalcino 2019 – Questo vino si distingue per il suo color rubino radiante, il profumo avvolgente di mirtilli rossi e scorza d’arancia, e una texture di frutta inconfondibile al palato. Si abbina splendidamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati.
- 1x Tenimenti Ricci Rosso di Montalcino 2022 – È un vino dal colore rosso tenue. Al naso si avvertono vivaci note floreali di viola e di rosa rossa, contornate da sentori di visciola e pepe rosa. Al palato è leggermente tannico, fresco e appagante.
- 1x Poggio La Croce Rosso di Montalcino 2022 – Di colore rosso rubino, questo meraviglioso vino offre aromi succosi di more, ciliegie nere e un pizzico di vaniglia. Il Rosso di Montalcino è un vino corposo, con tannini ben equilibrati e un finale persistente e aromatico.
Le cantine
- Bonacchi: Dispone di modernissimi impianti di vinificazione ed imbottigliamento. Situata nel cuore del Montalbano, Cantine Bonacchi svolge attività di produzione, vinificazione, imbottigliamento e commercializzazione dei migliori vini toscani da 3 generazioni.
-
Tenuta San Giorgio: Con una passione ineguagliabile per il vino e una dedizione alla qualità, produce vini che riflettono l’unicità del loro terroir. Il Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte è il risultato di un’attenta selezione delle migliori uve, una testimonianza dell’impegno della cantina verso l’eccellenza.
- Val di Suga: La storia di Val di Suga inizia nel 1969, quando una società di proprietà di Aldo Moro acquisisce i terreni agricoli collocati a nord di Montalcino e vi edifica una struttura produttiva e commerciale. Quei terreni, allora destinati alla produzione di foraggio, vengono pian piano convertiti a vigneto, attraverso anche vari passaggi di proprietà, finché nel 1982 Val di Suga inizia la produzione di vino, dotandosi di una cantina di vinificazione.
- Rabissi: Una cantina nota per la sua passione e dedizione nella creazione di vini che riflettono l’essenza del territorio di Montalcino. I loro Brunello sono famosi per la loro intensità fruttata e le sfumature speziate, un tributo alla ricca storia vitivinicola della regione.
-
Tenimenti Ricci: Con una storia vinicola che si intreccia con le radici della Toscana, questa cantina, guidata dai fratelli Ida e Ferruccio Ricci, incarna l’essenza della viticoltura toscana. La loro dedizione si riflette in ogni bottiglia, unendo antiche tradizioni a metodi moderni, per creare vini di ineguagliabile eccellenza.
- Azienda La Croce: Ha una storia che inizia nel 1950 quando Paola Benocci, antica famiglia Montalcinese, eredita 35 ettari di seminativo, bosco e oliveto in una delle zone più vocate di Montalcino con la fortuna di confinare ad Est con i vigneti ed il casolare della storica Azienda Il Greppo Biondi – Santi.