All’interno della box troverai:
- 1x Madonna Nera Brunello di Montalcino 2015 – Un vino di profonda eleganza, prodotto in un microclima perfetto e grazie ad altri fattori determinanti quali l’altitudine, la posizione e le caratteristiche del suolo, riesce a generare un vino lodato per il suo equilibrio.
- 1x Mocali Brunello di Montalcino 2015 – Questo vino dal colore Rosso rubino con bagliori granati e il suo profumo floreale e fruttato inchioda il naso al bordo del bicchiere: a note di rosa canina, peonia, ciliegia e sottobosco se ne aggiungono di felce e mentuccia, poi cuoio appena conciato, liquirizia, grani di caffè, pepe nero e un afflato resinoso di eucalipto e muschio.
- 1x Tiezzi Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 2017 – Questo vino ha un colore rosso granato intenso, con un profumo vinoso intenso e sentori di frutta matura e leggera vaniglia. Il sapore del vino è pieno, armonico, con sentori di frutta matura di sottobosco, tannico e retrogusto lungo. Ha ottenuto 95 punti nella guida 2023 “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia”.
- 1x Molino Della suga Brunello di Montalcino 2018 – La versione 2018 è inizialmente riservata, lasciando gradualmente trasparire netti aromi di ciliegia e rovo, vaniglia e tabacco, con un accenno agrumato: ha un carattere sapido e nel finale torna sugli agrumi rossi.
- 1x Le Spinaie Selection Brunello di Montalcino 2019 – Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, segno di una maturazione perfetta. I suoi aromi eleganti e floreali, impreziositi da note speziate, si sposano perfettamente con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- 1x Tenimenti Ricci Brunello di Montalcino 2019 – L’uva di questo vino, dopo la vendemmia manuale, viene matura per 24 mesi in grandi botti, seguiti da ulteriori 12 mesi in vetro, preludio alla sua immissione sul mercato. Si presenta con un colore rosso granato e un bouquet complesso di frutti rossi e neri maturi, humus, pepe nero e macis, garantendo un sorso fresco, elegante e persistentemente affascinante. Perfetto con carni in umido, arrosti e formaggi stagionati.
Le cantine
- Madonna Nera: Famosa per la sua profonda eleganza e la cura nella produzione, questa giovane cantina produce Brunello che sono veri e propri capolavori di equilibrio e struttura, con un occhio sempre attento alla tradizione.
- Mocali: Nel cuore della pittoresca Toscana, la cantina Mocali si distingue per la sua dedizione nell’arte vinicola. Questo Brunello di Montalcino è il frutto di un’attenta selezione di uve Sangiovese, coltivate su terreni unici di galestro e alberese. La cantina Mocali segue metodi tradizionali, abbinati a tecniche moderne, per creare vini che raccontano la storia della loro terra.
- Tiezzi: del podere Soccorso sono legate alla vita del Prof. Riccardo Paccagnini – recentemente definito “un pioniere del Brunello”, tra i primi montalcinesi a curarne anche la commercializzazione; è qui che nasce infatti nell’anno 1870 il primo vino con etichetta “Brunello” che ottiene importanti riconoscimenti a Roma, Parigi, Marsiglia, Bordeaux.
- Bonacchi: Dispone di modernissimi impianti di vinificazione ed imbottigliamento. Situata nel cuore del Montalbano, Cantine Bonacchi svolge attività di produzione, vinificazione, imbottigliamento e commercializzazione dei migliori vini toscani da 3 generazioni.
- Le Spinaie: è sinonimo di passione e tradizione nella produzione di vini d’eccellenza. Da anni, questa cantina toscana trasforma l’uva Sangiovese in un’opera d’arte liquida. Corposità, profondità, longevità sono le caratteristiche di questo fiore all’occhiello dell’enologia italiana, emblema dell’azienda.
- Tenimenti Ricci: Con una storia vinicola che si intreccia con le radici della Toscana, questa cantina, guidata dai fratelli Ida e Ferruccio Ricci, incarna l’essenza della viticoltura toscana. La loro dedizione si riflette in ogni bottiglia, unendo antiche tradizioni a metodi moderni, per creare vini di ineguagliabile eccellenza.