All’interno della box troverai:
- 1x Le Spinaie Selection Brunello di Montalcino 2019 – Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, segno di una maturazione perfetta. I suoi aromi eleganti e floreali, impreziositi da note speziate, si sposano perfettamente con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- 1x Tiezzi Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 2017 – Questo vino ha un colore rosso granato intenso, con un profumo vinoso intenso e sentori di frutta matura e leggera vaniglia. Il sapore del vino è pieno, armonico, con sentori di frutta matura di sottobosco, tannico e retrogusto lungo. Ha ottenuto 95 punti nella guida 2023 “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia”.
- 1x Val di Suga Brunello di Montalcino Terre del Palio 2019 – Il caratteristico colore rosso intenso e la ricchezza degli aromi del suo bouquet si devono ad una lunga sosta in preziosi legni delle cantine dei Tenimenti Angelini. Di sapore potente ed elegante e notevole persistenza aromatica si abbina con arrosti in genere, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Le cantine
- Le Spinaie: è sinonimo di passione e tradizione nella produzione di vini d’eccellenza. Da anni, questa cantina toscana trasforma l’uva Sangiovese in un’opera d’arte liquida. Corposità, profondità, longevità sono le caratteristiche di questo fiore all’occhiello dell’enologia italiana, emblema dell’azienda.
- Tiezzi: del podere Soccorso sono legate alla vita del Prof. Riccardo Paccagnini – recentemente definito “un pioniere del Brunello”, tra i primi montalcinesi a curarne anche la commercializzazione; è qui che nasce infatti nell’anno 1870 il primo vino con etichetta “Brunello” che ottiene importanti riconoscimenti a Roma, Parigi, Marsiglia, Bordeaux.
- Val di Suga: La storia di Val di Suga inizia nel 1969, quando una società di proprietà di Aldo Moro acquisisce i terreni agricoli collocati a nord di Montalcino e vi edifica una struttura produttiva e commerciale. Quei terreni, allora destinati alla produzione di foraggio, vengono pian piano convertiti a vigneto, attraverso anche vari passaggi di proprietà, finché nel 1982 Val di Suga inizia la produzione di vino, dotandosi di una cantina di vinificazione.