News

Perché lo Champagne è così costoso?

Perché lo Champagne è così costoso?

Perché lo Champagne è così costoso?

Vi siete sempre chiesti perché lo Champagne è così costoso? In questo articolo lo scopriremo!

Con il termine Champagne, spesso ed erroneamente si definiscono i vini di genere spumante, frizzanti che siano dolci o Brut.

Ma per definire una bottiglia Champagne questa deve provenire dalla regione dello Champagne nel nord della Francia.

Tutti gli altri spumanti, siano pure francesi, non possono essere mai chiamati nello stesso modo.

Lo Champagne è un prodotto che subisce un processo divinificazione rigoroso, a partire dalla selezione delle uve, rispetto a tutti gli altri spumanti, per questo e altri motivi lo Champagne è così costoso.

Perché lo Champagne è così costoso? Il Clima dello Champagne

La regione dello Champagne, in Francia, è caratterizzata da un clima rigido e la vinificazione di questo prodotto è quindi piuttosto complicata.

Con temperature medie così basse, non è facile gestire le vigne e anche la latitudine della regione è complice, e le temperature massime che si raggiungono in queste zone sono il minimo accettabile per poter vinificare.

Tra l’altro, il clima continentale dello Champagne porta a picchi di calore molto bassi, ma a gelate improvvise, con il rischio di veder diminuire in maniera sostanziale la produzione.

Questo è un primo punto che contribuisce al prezzo elevato di questo splendido vino.

La produzione dello Champagne

Lo champagne è prodotto tramite metodo tradizionale, conosciuto col nome di metodo champenoise.

Questo è un processo rigoroso e che necessita di molto tempo: il vino subisce due fermentazioni, la prima quando ancora non è imbottigliato, il seconda in bottiglia.

La seconda fermentazione avviene aggiungendo lievito e zucchero, che aiutano lo champagne a fare riattivare la fermentazione.

Quando questa si conclude i lieviti vengono eliminati tramite remuage, un processo che prevede il capovolgimento delle bottiglie che vengono a poco a poco scosse gradualmente per spostare i sedimenti del vino fino al fondo del collo stesso.

Dopo questo processo, i colli di bottiglia vengono congelati come i sedimenti, che vengono così estratti.

Il contenuto mancante viene riempito col cosiddetto d’expédition, che determinerà il livello di dolcezza del vino.

Uno Champagne standard deve maturare per almeno 15 mesi e per gli Champagne millesimati, bisogna attendere 36 mesi.

Champagne contro Spumante

Gli spumanti, generalmente, subiscono processi molto impegnativi.

Il prosecco, per esempio è prodotto con più rapido che prevede l’invecchiamento in contenitori, per cui il processo di filtraggio risulta più semplice, oltre che meno costoso.

Il metodo non solo è un modo meno costoso per produrre le scintille, ma richiede anche molto meno tempo.

Ovviamente, il tempo di produzione influisce effettivamente sul prodotto finale, che grazie ad una fermentazione e un invecchiamento più lunghi rendono lo Champagne un vino aromatico dalle bollicine fini e dai sapori intensi.

Vuoi festeggiare un’occasione speciale?

Fallo con l’Enoteca di Piazza! Sul nostro shop online potrai trovare i migliori champagne e prosecchi francesi ed italiani: tantissime bollicine da stappare per i tuoi momenti unici!

Grazie al nostro servizio di consegna rapida, riceverai le tue bottiglie entro 48 ore dall’ordine.

Vista subito il nostro sito oppure contattaci ora!